Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

Emessa Allerta Meteo criticità GIALLA zone A4 e A5 per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore, in corso fino alle 23.59 di venedi 14 febbraio. Zona A4 criticità GIALLA per rischio VENTO dalle ore 15.00 di oggi venerdì alle ore 09.00 di sabato 15 febbraio
Animali e Igiene Pubblica

Animali e Igiene Pubblica

Non darmi da mangiare!

Al fine di contenere l'incremento delle colonie di piccioni presenti nel territorio dell'Unione Valdera, e, per salvaguardare la salute e tutelare l'aspetto igienico-sanitario, devono essere rispettate le seguenti prescrizioni:

  • È vietato somministrare alimenti ai piccioni allo stato libero;

  • Incombe ai proprietari degli stabili collocati in ambito urbano predisporre quanto necessario per evitare l'insediamento e la nidificazione dei piccioni, nel rispetto del benessere degli animali e della normativa edilizia.

Resta salvo il rinvio alla Commissione intercomunale affari animali l'esame e la risoluzione di eventuali problemi oggettivamente rilevabili sui singoli territori comunali.


 

Zanzare, pappataci e insetti portatori di rischi infettivi

Per ridurre la presenza sul territorio di ogni tipo di insetti portatori di rischi infettivi occorre:

  • evitare la formazione di raccolte d’acqua stagnante anche in piccole quantità;

  • svuotare settimanalmente nel terreno, e non nei tombini, l’acqua dei sottovasi, dei piccoli abbeveratoi, degli annaffiatoi o di altri contenitori;

  • coprire con zanzariere, o con teli di plastica senza creare avvallamenti, i contenitori d’acqua (vecchie vasche, bidoni, sottovasi, fusti...) utilizzati nell’orto o per l’allevamento di animali;

  • mettere i pesci che si cibano di larve (cambuse o pesci rossi) nelle vasche o fontane ornamentali;

  • in assenza di precipitazioni atmosferiche, dotare i tombini del giardino, del cortile o del condominio di rete antizanzare;

    In tutte le farmacie si possono trovare prodotti antilarvali biologici a base di bacillus thuringensis, da utilizzare per il trattamento dei tombini, stagni, fontane, sottovasi, e altro.


 

Tutte le informazioni utili sono fornite dall'Azienda USL5 di Pisa – Sanità Pubblica veterinaria e Sicurezza Alimentare