Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

Emessa Allerta Meteo criticità GIALLA zone A4 e A5 per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore, in corso fino alle 23.59 di venedi 14 febbraio. Zona A4 criticità GIALLA per rischio VENTO dalle ore 15.00 di oggi venerdì alle ore 09.00 di sabato 15 febbraio
Maltrattamenti

Maltrattamenti

Maltrattare un animale non significa solo picchiarlo, ma anche imprigionarlo, tenerlo permanentemente in spazi angusti come terrazzi o balconi, lasciarlo cronicamente solo o incustudito, trasportarlo in condizioni o mezzi tali da procurargli sofferenza come ferite o danni fisici temporanei, lasciarlo chiuso all'interno di qualsiasi mezzo di trasporto.

Maltrattare un animale significa anche affidarlo alla custodia di una persona inesperta o inidonea, o condurlo in luoghi inadatti al suo benessere ed alla sicurezza altrui. È vietato aizzare cani e/o altri animali in modo da mettere in pericolo l'incolumità di persone, altri animali e/o provocare il danneggiamento di cose.

Inoltre, chiunque lasci libero o non custodito il proprio animale compie il reato di omessa custodia, come previsto dalla legge.

L’individuo che abbandona o maltratta qualunque animale è punito ai sensi della legge numero 189 del 20 luglio 2004 che contiene le
"Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali, nonché di impiego degli stessi in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate".

A chi fare denuncia?
Il maltrattamento di un animale può essere denunciato a:
-Polizia Municipale
-Polizia Provinciale
-Polizia di Stato
-Carabinieri


Inoltre è possibile rivolgersi alle associazioni animaliste presenti sul territorio.