Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

11_COSTI ED AGEVOLAZIONI DEI SERVIZI

Gli avvisi di pagamento vengono emessi mensilmente per tutti i servizi ad eccezione di quelli relativi ai mesi di Settembre ed Ottobre per i quali viene emesso un unico addebito.

Per il servizio di Mensa scolastica vengono addebitati i pasti effettivamente consumati mentre i servizi di trasporto, sorveglianza pre e/o post scuola, pedibus sono addebitati con tariffa fissa mensile indipendentemente dalla fruizione, fino a rinuncia espressa da inviare con le stesse modalità seguite per l’invio della domanda on – line.

Per il Comune di Casciana Terme Lari:

- per il servizio di Trasporto Scolastico la tariffa è costituita da un importo annuale da pagare scontato in un’unica soluzione entro il 13 ottobre 2025 oppure in n. 4 rate a tariffa intera indipendentemente dalla fruizione;

- per il servizio di Sorveglianza Pre e Post Scuola la tariffa è costituito da una tariffa mensile da pagare per l’intero anno scolastico, indipendentemente dalla fruizione, addebitata in n. 2 rate anticipate (ottobre-gennaio e febbraio-maggio). Può essere presentata rinuncia al servizio, solo in modalità online, entro il 7 gennaio, e ciò esonera dal pagamento della 2° rata. Il mancato utilizzo senza aver effettuato la rinuncia comporta comunque il pagamento della rata intera.

In caso di agevolazioni tariffarie concesse in base all'ISEE il valore da assumere a riferimento è quello previsto dal DPCM 5/12/2013 n. 159 e succ. mm.ii., per PRESTAZIONI AGEVOLATE RIVOLTE AI MINORENNI in corso di validità.

Per usufruire delle agevolazioni tariffarie è necessario dichiarare l’ISEE nell’apposita sezione, all’interno delle domande di iscrizione.

Nel caso che non venga dichiarato l'Isee nella domanda di iscrizione l'agevolazione può essere richiesta a partire dal 15 Settembre 2025 compilando l’apposito modulo online “RICHIESTA VARIAZIONE TARIFFE” ed, in tal caso, la tariffa ridotta sarà applicata, se spettante in base a quanto disposto dalla Delibera delle Tariffe, ai sensi di quanto previsto dagli articoli 10, 26, 38 e 47 del vigente Regolamento per i Servizi Scolastici approvato con delibera di Consiglio dell'Unione Valdera n. 9 del 19/5/2017 in vigore dal 24 Maggio 2017, ovvero:

- dal mese successivo all’inoltro della domanda per il servizio di Refezione Scolastica;

- dal primo addebito successivo all’inoltro della domanda per i servizi di Trasporto Scolastico, Pedibus e Sorveglianza Pre e/o Post Scuola;

Per il Comune di Casciana Terme Lari:

  1. per il servizio di Trasporto Scolastico la RICHIESTA VARIAZIONE TARIFFE potrà essere inoltrata non oltre il 13 ottobre 2025.

  2. Per il Servizio di Sorveglianza Pre e Post Scuola la tariffa la RICHIESTA VARIAZIONE TARIFFE può essere presentata entro il 7 gennaio 2026 ed entrerà in vigore dalla 2° rata (febbraio-maggio).

 Saranno effettuati dei controlli per le PRESTAZIONI AGEVOLATE RIVOLTE AI MINORENNI in merito alla veridicità dell'importo dichiarato mediante confronto con la banca dati dell'INPS, alla corrispondenza della situazione familiare, reddituale, patrimoniale e non patrimoniale dichiarata mediante confronto con le banche dati del comune di residenza, mediante l'agenzia delle entrate, l'ufficio del catasto e del ministero delle finanze tramite la Guardia di Finanza.

La quota di iscrizione ai servizi scolastici (per i Comuni ed i Servizi ove prevista) sarà imputata al primo addebito emesso per l'anno scolastico 2025/2026.

Sconti per più figli iscritti allo stesso servizio (ove previsto): Alcuni Comuni applicano una tariffa agevolata per famiglie con più figli iscritti allo stesso servizio. Per usufruire di questa scontistica, la domanda deve essere presentata dallo stesso genitore. Si prega di consultare le tariffe del proprio Comune indicate al punto n. 12.

ESENZIONI:

1- Minori in Affidamento eterofamiliare: ai sensi del Regolamento per i servizi Scolastici, i bambini in affido sono esenti dal pagamento di tutti i Servizi Scolastici. Per richiedere l’esenzione è necessario compilare l’apposita sezione delle domande di iscrizione ai servizi scolastici oppure compilare l’apposito modulo “Domanda di esenzione servizi scolastici per bambini in affidamento eterofamiliare”. Se l’esenzione non viene richiesta nella domanda di iscrizione ai servizi scolastici l'utente sarà inserito nella fascia massima di contribuzione o nella fascia corrispondente all'ISEE eventualmente dichiarato (se è dove prevista l'agevolazione in base al parametro ISEE). L'agevolazione potrà essere richiesta successivamente alla domanda di iscrizione ai servizi scolastici con l'apposito modulo online “RICHIESTA VARIAZIONE TARIFFE” e, in tal caso, sarà applicata dal mese successivo a quello della richiesta.

2- Minori Certificati ai sensi della L. 104/92: secondo quanto previsto dall'Art. 28 della L. 118/71 i bambini certificati ai sensi della normativa sopra indicata sono esenti dal pagamento del servizio di trasporto scolastico.

ATTENZIONE: per chiedere l'esenzione è necessario compilare l’apposita sezione della domanda di iscrizione al servizio di trasporto scolastico oppure, se richiesta successivamente, è necessario compilare il modulo online “Domanda di esenzione tariffaria servizio di trasporto scolastico per i minori con certificazione ai sensi della L. 104/92”. Se l’esenzione viene richiesta successivamente alla domanda di iscrizione al trasporto scolastico sarà applicata dal mese successivo a quello della presentazione. Se l'esenzione non viene richiesta l'utente sarà inserito nella fascia massima di contribuzione o nella fascia corrispondente all'isee eventualmente dichiarato (se e dove prevista l'agevolazione in base al parametro ISEE).

3- Esenzione tramite i Servizi Sociali dell’ASL: Se il nucleo familiare è seguito dai Servizi Sociali dell’ASL si possono avere ulteriori agevolazioni sulla tariffa rispetto a quelle standard. Per usufruirne occorre rivolgendosi agli Assistenti Sociali che presenteranno apposita richiesta tramite la Commissione Sociale. La riduzione/esenzione entrerà in vigore dal mese successivo a quello dell’accoglimento da parte della suddetta Commissione.