CUP H14D24001960002 Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non
formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati
dalle Reti documentarie locali (biblioteche e archivi)
per il triennio 2024-2026
Decreto Dirigenziale n. 1531 del 24/01/2025 (pubblicato su BURT n.6 del 05/02/2025 parte IV)
La Rete Bibliolandia, con capofila l’Unione Valdera, promuove e gestisce il progetto “Bibliolandia senza Frontiere: biblioteche e archivi che includono”, a seguito dell’approvazione da parte della regione toscana con d.d. n. 1531 del 24/01/2025
Il progetto prevede 40 corsi, distribuiti su 22 sedi di biblioteche e archivi, all'interno di 17 comuni della provincia di Pisa. Complessivamente, saranno attivate 149 edizioni per un totale di 2064 ore di formazione gratuita. Le biblioteche e gli archivi diventeranno così veri e propri motori di crescita culturale e inclusione, offrendo percorsi di approfondimento in ambito digitale, linguistico e del benessere.
I bibliotecari e gli archivisti avranno un ruolo attivo nella diffusione del sapere, mettendo a disposizione bibliografie, contenuti digitali e strumenti innovativi per la formazione. Inoltre, circa 20.000 euro saranno destinati al potenziamento del patrimonio bibliografico e multimediale della rete, con particolare attenzione all’accessibilità e all’inclusione linguistica. Saranno acquistati libri in più lingue, ad alta leggibilità e in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), per garantire un’offerta culturale realmente accessibile a tutti. Saranno cinque, per la precisione le aree tematiche di intervento e riguarderanno: le competenze digitali, l’acquisizione e il potenziamento linguistico, il potenziamento dell’alfabetizzazione, delle competenze di cittadinanza globale e delle competenze di benessere personale.
I corsi si realizzeranno a partire da maggio 2025 fino a marzo 2027
I Beneficiari dei percorsi formativi sono cittadine e cittadini maggiorenni residenti o domiciliate/i in Toscana. Criteri specifici per l’ammissione sono indicati nelle singole schede dei percorsi. In generale le persone interessate devono fare domanda online entro i termini di scadenza del singolo percorso. Diverse modalità di iscrizione sono indicate nella sezione specifica del sito del singolo percorso.
Questionario sulla rilevazione dei bisogni formativi per adulti
AVVIO CORSI
CORSO BIBLIOTECHE E I.A. CLICCA SUL LINK PER TUTTE LE INFO