Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

Emessa Allerta Meteo criticità GIALLA zone A4 e A5 per rischio idrogeologico idraulico reticolo minore, in corso fino alle 23.59 di venedi 14 febbraio. Zona A4 criticità GIALLA per rischio VENTO dalle ore 15.00 di oggi venerdì alle ore 09.00 di sabato 15 febbraio
La Conferenza Educativa della Valdera chiede linee guida chiare ed in tempi brevi per i centri estivi e risorse per le attività scolastiche

La Conferenza Educativa della Valdera chiede linee guida chiare ed in tempi brevi per i centri estivi e risorse per le attività scolastiche

Forse non ha usato penna e calamaio e per la spedizione della missiva ha optato per un sistema informatico decisamente più rapido, ma la lettera di Arianna Cecchini, sollecitata dalla Conferenza Educativa della Valdera e indirizzata al Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, alla Ministra delle Pari Opportunità, Elena Bonetti e all’Assessora Regionale all’istruzione, Alessandra Nardini, è molto eloquente.


Nel testo della nota scritta dalla Presidente della Conferenza Educativa che racchiude il pensiero di ben 17 Comuni della Valdera, si esprime a chiare lettere preoccupazione per i bambini e i ragazzi in età scolare, soprattutto in relazione ad una vita sociale da riprendere dopo un anno di didattica a distanza.


Il sistema educativo della Valdera basato sul Patto di Comunità Educante tra Enti Locali, Scuole Famiglie ha tenuto anche nell’anno della pandemia, portando avanti procedure e progetti unitari anche nel periodo estivo con centri estivi aperti per tutte le fasce d’età.


Per la prossima estate e per la ripartenza delle scuole in presenza servono però certezze e per questo la Presidente, Arianna Cecchini, ha chiesto rassicurazioni ai Ministri e all’Assessore Regionale.


Le richieste sono molto chiare e puntuali: investire con ancora più forza sui PEZ (Progetti Educativi Zonali) per l’A.S. 2021/2022 con risorse ben mirate per le scuole di ogni ordine e grado e linee guida certe e in tempi brevi per progettare in sicurezza attività rivolte a tutte le età con il preciso obiettivo di dare nuove opportunità a bambini e ragazzi e dare risposte concrete alle famiglie che si trovano a fronteggiare nuove difficoltà a causa della situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo.


“Dopo questo lungo periodo di lockdown c’è ancora più necessità di investire risorse e quindi progettare attività volte a ridurre la dispersione scolastica e il disagio che bambini e ragazzi stanno vivendo” commentano all’unisono la Presidente della Conferenza Educativa e Sindaca di Capannoli Arianna Cecchini e la Vice Stefania Macchi, Assessora all’istruzione del Comune di Ponsacco “Il nostro è un appello per garantire risposte a ragazzi e famiglie in un momento di estrema difficoltà”.