Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

ALLERTA METEO CRITICITÀ GIALLA zone A4-A5 RISCHIO IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE e TEMPORALI FORTI, dalle ore 13.00 alle ore 20.00 di Domenica 2 Giugno 2024
LA SCUOLA SOSTIENE I MUSEI CON LA TECNOLOGIA

LA SCUOLA SOSTIENE I MUSEI CON LA TECNOLOGIA

Pontedera, 20 Settembre 2016

 

Studenti all’opera per una Mappa Interattiva Virtuale del luoghi di interesse della Valdera

Imparare e, allo stesso tempo, offrire un servizio all’intera comunità. È questo l’obiettivo delLaboratorio Multimediale e Interattivoche a breve coinvolgerà gli studenti dell’ITCG Fermi di Pontedera. Il progetto, finanziato dal Ministero dell'Istruzione, ha come obiettivo la realizzazione di una Mappa Interattiva Virtuale in grado di localizzare e informare gli utenti del web circa i punti di maggior interesse turistico della Valdera.

 I Musei della Rete Museale Valdera saranno le prime location a essere geolocalizzate e descritte dal “Sistema Informativo Interattivo Geo-referenziato e Multi-piattaforma” in cantiere. Ma non saranno certo le uniche: accanto a loro anche antiche chiese, insediamenti e siti storico-culturali, mostre permanenti, luoghi di interesse naturale e tutto ciò che può attrarre turisti e, perché no, anche cittadini e cittadine del luogo.

Il sistema sarà interattivo: gli stessi utenti avranno infatti un ruolo attivo, grazie alla possibilità di caricare sulla piattaforma ulteriori punti di interesse e informazioni, in modo da aggiornare e arricchire la Mappa Virtuale. Nel loro operato, gli studenti collaboreranno con vari soggetti del territorio, tra cui Comuni, aziende, associazioni e operatori turistici, che matteranno a disposizione contenuti e informazioni.

Una volta ultimata e messa a punto, la struttura multimediale sarà trasferita all'Unione Valdera, perché possa rimanere in funzione nell’ambito della Rete Museale