Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

unionevaldera@postacert.toscana.it
Unione Valdera

TRA MUSICA, LUCI, OMBRE E IL GENIO DI CARAVAGGIO

TRA MUSICA, LUCI, OMBRE E IL GENIO DI CARAVAGGIO

Nuovo appuntamento con le “Chiare, Fresche e…dolci sere” di Calcinaia, quello che si consumerà nella sera di Sabato 7 Luglio, quando la piazza antistante il Museo della Ceramica L. Coccapani (Piazza Rita Levi Montalcini) sarà teatro di uno spettacolo davvero importante e suggestivo.

Due musicisti di fama internazionale come Eyal Lerner (flauto dolce) e Nadio Marenco (fisarmonica) presenteranno a partire dalle ore 21.30 il loro “Luci ed ombre”,  un viaggio sonoro che esplora le tinte e i colori dal barocco fino al repertorio contemporaneo, interpretato sullo sfondo di una suggestiva scenografia naturale fonde arte e musica.

In programma musiche di Vivaldi, Mozart, Paganini, Chačaturjan, Bartok, Piazzolla e della tradizione popolare.

Fonte d’ispirazione dell’insolito duo è l’opera del Fanciullo con Canestra di Frutta del Caravaggio, da cui tutto trae origine e prende forma tra luci ed ombre, appunto.

Eyal Lerner è un artista di fama internazionale eclettico nel senso più pieno del termine, flautista prima di tutto, ma anche cantante, attore, regista. Lerner si esprime con un linguaggio che spazia tra i vari ambiti musicali con la massima fantasia creativa e lo vedremo protagonista insieme all’affermato fisarmonicista Nadio Marenco, musicista dal vastissimo repertorio e capace di interpretare differenti generi musicali, dal mondo classico al jazz, passando attraverso la musica popolare e leggera.

L’evento è organizzato dal Comune di Calcinaia nell’ambito della rassegna di eventi culturali estivi ed è ad ingresso libero al pubblico.

Rispetto al cartellone di “Chiare, fresche e…dolci sere” occorre ricordare che l’inaugurazione dei murales dell'area gioco adiacente al fontanello e l’intitolaziona delle piazza, prevista nella mattina di Sabato 7 Luglio, è stata posticipata di una settimana, precisamente a Sabato 14 Luglio a partire dalle ore 10.00.